Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Backstage del Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Backstage del Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Backstage del Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Backstage del Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Fotografie scattate dagli allievi durante il Corso
Backstage del Corso
INIZIO PROSSIMO CORSO – 14 marzo 2023
DURATA – 20 ORE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE – 319€ con iscrizione anticipata
NUMERO MAX PARTECIPANTI – 12 persone
POSTI DISPONIBILI – 02 posti disponibili
Pensare di aver scattato un buon ritratto è un’illusione piuttosto comune. Il soggetto è a fuoco, la luce è semplice e naturale, e riusciamo a cogliere ogni particolare di quel volto. Ma nella realtà, quanto del carattere del nostro soggetto è visibile? Si riescono a leggere le sue paure, i suoi sentimenti, le sue passioni? E quanto di noi stessi saremo riusciti a trasferire in questa immagine? Si riusciranno a leggere le nostre paure, i nostri sentimenti, le nostre passioni? Quindi la differenza tra un buon ritratto e una “fototessera” è sostanziale. In questo Corso vedremo come riuscire a scattare dei veri ritratti, partendo dall’idea di base, all’approccio e la gestione del rapporto con il nostro soggetto, alla realizzazione pratica in fase di scatto e fino alla post-produzione per rendere le nostre fotografie ancora più intense e particolari. Affronteremo le maggiori difficoltà in cui può trovarsi un fotografo di ritratto e analizzeremo le tecniche dei più grandi ritrattisti internazionali. Parleremo anche della fotografia di viaggio e di tutte le differenze – dalle regole di comportamento sociale, alle tecniche di psicologia, alle leggi che regolano il diritto all’immagine – tra lo scattare in Italia e in altre parti del mondo. Scatteremo in numerose esercitazioni pratiche, in studio e in esterni, di giorno e di sera, in luce naturale e luce artificiale. Vedremo le migliori tecniche di post-produzione per migliorare le nostre fotografie con il fotoritocco. Infine analizzeremo insieme i risultati ottenuti, sottolineando i pregi e i difetti delle immagini scattate durante gli esercizi, prendendo spunto per una discussione ancora più precisa e dettagliata. E alla fine di questo Corso, anche voi odierete le fototessere!
il genere “ritratto”: come nasce e si sviluppa, dagli albori della fotografia ai nostri giorni
il soggetto: tecniche di approccio positivo, interazione e gestione del rapporto con la persona che vogliamo fotografare
la composizione: basi formali e regole di composizione per bilanciare le nostre immagini ed evitare gli errori più comuni
riflettere noi stessi in un’altra persona: tecniche di psicologia per rendere il soggetto uno specchio della nostra personalità
il ritratto street: approccio, realizzazione dello scatto e termine del rapporto – come ottenere il meglio in 3 minuti da uno sconosciuto
il diritto all’immagine: quali sono i diritti e i doveri di un fotografo, come farsi valere in casi particolari
4 lezioni pratiche/esercitazioni con modelli professionisti e persone comuni, per considerare insieme differenze di approccio e di realizzazione
tecniche di post-produzione in photoshop: migliorare la qualità dell’immagine, fotoritocco del ritratto per eliminare i difetti o enfatizzare le caratteristiche di un volto, finalizzazione dell’immagine per la stampa o il web
assegnazione di numerosi esercizi extra-corso e revisione del lavoro svolto
A fine corso viene rilasciato a tutti gli allievi un attestato di partecipazione.
Livello del Corso: intermedio – avanzato Durata: 20 ore divise in 7 lezioni (1 lezione teorica da 2 ore + 6 lezioni teorico-pratiche con esercitazioni da 3 ore) Frequenza: 1 volta a settimana per 6 settimane + 1 esercitazione domenicale Attrezzatura necessaria: macchina fotografica digitale – consigliato ma non obbligatorio Photoshop per la post produzione Numero partecipanti: max 12 persone
Data inizio prossimi Corsi: martedì 14 marzo 2023
Calendario e orario delle lezioni e delle esercitazioni: (orario 20.30-23.30, solo la 1° lezione dalle 21.00 alle 23.00) martedì 14-21-28 marzo, 04-11-18 aprile 2023
Calendario e orario dell’uscita in esterna: (orario 15.00-18.00) domenica 16 aprile 2023
ISCRIZIONE ANTICIPATA entro il 26 febbraio 2023: 319 euro
Puoi risparmiare più di 80 euro sul nostro Corso di Ritratto effettuando un pagamento anticipato della quota di partecipazione. Solo in questo modo potrai essere sicuro di avere il tuo posto prenotato in classe e spendere meno! Puoi versare la quota di partecipazione: – con carta di credito attraverso il bottone PAYPAL sottostante – effettuando un bonifico bancario (scrivici a info@corsofotografiafirenze.it per conoscere i dati IBAN) – in contanti o assegno direttamente in studio, su appuntamento (scrivici a info@corsofotografiafirenze.itoppure telefona al 347.2576475) In pochissimo tempo riceverai un’email di conferma dell’iscrizione e tutti i dettagli per poter partecipare al Corso.
PRIMA LEZIONE GRATUITA + ISCRIZIONE STANDARD: 400 euro
Per partecipare agli OPEN DAYS, cioè alla prima lezione di prova gratuita, inviaci un messaggio con i tuoi dati (nome e cognome, indirizzo email e numero di cellulare) effettuando così una prenotazione. La prenotazione è ovviamente gratuita e non impegnativa, non dovrai versare alcun anticipo e saremo noi a ricontattarti circa 10 giorni prima dell’inizio del Corso per chiederti conferma della tua presenza. Se deciderai di iscriverti ai nostri Corsi potrai fare il versamento della quota d’iscrizione direttamente in classe. E se ti iscrivi alla fine della prima lezione ci sarà una sorpresa per te! La prenotazione agli OPEN DAYS è un ottimo modo per visitare lo studio, conoscerci e capire se è esattamente quello che stai cercando, ma non ti garantisce al 100% la possibilità di iscriverti al Corso, dato che verrà data precedenza ai partecipanti che optano per la modalità di iscrizione con pagamento anticipato. I posti dedicati a chi fa la lezione di prova variano quindi in conseguenza al numero degli iscritti con pagamento anticipato, e seguiranno un ordine di priorità cronologica (cioè su chi ha effettuato per primo la prenotazione).
ATTENZIONE: la quota di partecipazione versata sarà rimborsata solo in caso di annullamento del Corso in oggetto da parte della scuola. Al contrario, in caso di annullamento dell’iscrizione o di abbandono prima della fine del Corso, la quota di partecipazione non potrà essere restituita. In ogni caso l’iscrizione ha validità di 1 anno, potrai perciò seguire un nuovo Corso o recuperare le lezioni mancanti inserendoti in una nuova classe in uno dei tre cicli annuali di Corsi previsti. Per qualsiasi informazione puoi scriverci nell’apposita pagina dei Contatti o telefonare al 347.2576475
Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti, per mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie. .AcceptRead More